Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Non Violenza, tema su cui è sempre più urgente riflettere. Ma perché si è scelto il 2 ottobre? Perché questa è la data di nascita di colui che della non violenza divenne l’emblema: Gandhi. Su quest’uomo esile e carismatico, in grado di influire con pacifica forza sul mondo, è stato scritto molto, ma è raro che lo si sia raccontato ai ragazzi, dalla prospettiva dei ragazzi stessi. Lo ha fatto Chiara Lossani, per le Edizioni San Paolo, in un bel romanzo che si intitola semplicemente Gandhi, in cui la vita del “Mahatma” si incrocia con la vita di sette adolescenti che lo incontrano in momenti cronologicamente progressivi e significativi: da Khoi, che lo incontra in Sud Africa nel 1893, a Sushila, che lo incontra al confine tra India e Pakistan nel 1947. Questi sette ragazzi, che costituiscono la parte romanzata di questa documentata biografia, intrecciano la presa di coscienza di sé con la vita del grande Maestro indiano. Perché anche i ragazzi di oggi possano essere il cambiamento che vogliono vedere nel mondo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/704020