Nei giorni scorsi il Conservatorio della Svizzera italiana ha dato inizio ad una serie di conferenze pubbliche sul tema delle ricerche in campo musicale. Ben lungi dal riferire su raffinatissimi carteggi o dimenticati, epperò imprescindibili, trattati didattici, i relatori di Lugano, presentano argomenti davvero inattesi come la didattica brain-based, il rapporto tra “immergenza” e composizione, ergonomia e benessere per musicisti, o ancora, lo strettissimo legame fra sensorialità e musica. La scienza di laboratorio sembra essere, quindi, la nuova frontiera della ricerca, ma verso quale orizzonte e, soprattutto, con quali risvolti pratici? A “Voi che sapete”, Davide Fersini e Giovanni Conti ne discutono con Massimo Zicari, coordinatore del dipartimento di ricerca del Conservatorio della Svizzera italiana e con Cinzia Cruder, ricercatrice presso la SUPSI e il CSI.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515




