Ky_Muro di Belino.JPG
Voi che sapete...

Il muro del Canto

di Sergio Albertoni e Davide Fersini

  • 08.11.2019
  • 31 min
  • Keystone
Scarica

La musica di Johann Sebastian Bach, nato in quella che due secoli dopo la sua morte sarebbe diventata la Repubblica Democratica Tedesca, suonata dal violoncello di Mstislav Rostropovich il 9 novembre del 1989 davanti al muro di Berlino sancì ufficialmente, nel nostro immaginario collettivo, la fine di una divisione politica del mondo che è stata anche e soprattutto culturale e che, naturalmente, ha coinvolto e sconvolto quarant’anni di storia della musica. La musica di Hanns Eisler, che all’avvento del nazismo si rifugiò negli Stati Uniti e fu poi espulso in piena Guerra Fredda verso la Germania Est, diede vita all’inno di quella nazione. Il cantautore e poeta Wolf Biermann, nato ad Amburgo ma attivo nella DDR dal 1953, a causa dei suoi testi fu espulso dal paese nel 1976, compiendo quindi un tragitto inverso rispetto ad Eisler.

Non è difficile, insomma, ripercorrere la storia della DDR attraverso la musica: ne parleremo con il compositore Matteo Manzitti, direttore musicale dell'Eutopia Ensemble, e con il musicologo Franco Fabbri.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare