Tra cambiamento climatico, deforestazione e parassiti, oggi, il legno utilizzato per la costruzione degli strumenti musicali è sempre più scarso.
Siano essi violini, pianoforti o chitarre, molti strumenti musicali sono costruiti con legno di rara qualità, detto legno di risonanza, dotato di caratteristiche di flessibilità, elasticità e resistenza alle sollecitazioni.
Molti tipi di legni sono oggi però protetti dal CITES, la Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione, istituita a Washington nel 1975 con l’obiettivo di regolare a livello globale il commercio di specie animali e vegetali a rischio.
Ad esempio, il Brasile ha di recente chiesto di mettere il legno di Pernambuco nell'annesso uno del CITES e questo mette a serio rischio la tradizione secolare della costruzione degli archetti.
Il liutaio locarnese Christian Guidetti e l’archettaio Andrea Proietti di Cesena ci illustreranno quali sono le problematiche e le prospettive future del mondo della liuteria al microfono di Barbara Tartari e Giovanni Conti.