Come si esprime l’umorismo in musica? Si definisce l’umorismo come capacità di percepire o esprimere aspetti incongruenti per suscitare divertimento. L’umorismo richiede una partecipazione umana, che sia volontaria o involontaria e naturalmente bisogna essere in grado di riconoscere dove sta l’incongruenza per poterne ridere. Come si applica tutto ciò alla musica? Ci sono tanti modi in cui la musica può suscitare ilarità, ma per creare umorismo attraverso le note è necessario condividere, anche qui, un contesto socioculturale. Vogliamo delineare alcune di queste dinamiche.
Al microfono di Martino Donth e Giovanni Conti avremo Ilaria Barontini, autrice del libro Musica e umorismo. Itinerari di ascolto nella musica “seria” (ma non troppo) con un’escursione nella musica “leggera” (ma non troppo) (Edizioni ETS) e del direttore d’orchestra, attore, violista, arpista e divulgatore musicale Noris Borgogelli.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515