Covid, un passo prudente
Nonostante le forti pressioni sul Consiglio federale e sul ministro Alain Berset, riaprono solo negozi, biblioteche, musei
“Lei trova che Alain Berset assomigli a un dittatore?”, con queste parole il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha cercato, rispondendo ad una domanda di un giornalista, di allentare la pressione sul ministro della salute pubblica, finito nel mirino delle critiche, in particolare dell’UDC, il partito dello stesso Parmelin. Anche l'altro ministro UDC, Ueli Maurer, ha ricordato che il Governo federale decide sempre in maniera collegiale.
Insomma, ministri in difesa l’uno dell’altro all’insegna della collegialità e a sostegno delle misure da loro stessi adottate. Il governo ha mandato in consultazione presso i cantoni una serie di provvedimenti per allentare il parziale lockdown di queste ultime settimane. Una strategia prudenziale che prevede possibili ulteriori allentamenti soltanto ogni mese, tempo necessario – sottolinea il Governo – per valutare l’efficacia delle misure adottate.
Tra le proposte in consultazione (i cantoni hanno una settimana per pronunciarsi), spicca la riapertura dei negozi, delle biblioteche e dei musei; l’allargamento da 16 a 18 anni per le attività sportive; e l’estensione a 15 del numero massimo di persone che possono riunirsi all’aperto. Rimarranno invece chiusi bar e ristoranti, perlomeno per tutto il mese di marzo, terrazze comprese. E anche gli incontri privati restano bloccati a un massimo di cinque persone. Poi si vedrà, in base all’andamento dei contagi, compresi quelli dovuti alle varianti del virus.
Misure a metà strada tra prudenza, rischio calcolato e una boccata di ossigeno per una parte dell’economia e per la vita sociale del Paese. Ne parleremo con:
Lorenza Sommaruga, presidente della Federcommercio Ticino
Cristina Galbiati, regista, membra del comitato di T., Professionisti dello spettacolo in Svizzera
Alessandro Diana, pediatra, infettivologo, vaccinologo, docente all’università di Ginevra
Casimir Platzer, presidente di Gastro Suisse
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay