Il premier israeliano Benjamin Netanyahu
Modem

Netanyahu l’intramontabile

Trent’anni di potere quasi incontrastato, una serie di conflitti aperti uno dopo l’altro

  • 16.06.2025
  • 31 min
  • keystone
Scarica

Tra alti e bassi, tensioni interne e guerre lungo i confini del suo Paese, Benjamin Netanyahu è alla guida del governo israeliano da quasi un trentennio. Un potere sempre più ampio che sul fronte interno gli ha permesso finora anche di respingere i tentativi della giustizia di porre fine alla carriera politica. Sul fronte miliare, la guerra contro l’Iran è solo l’ultima di una serie di altre operazioni che hanno permesso ad Israele di indebolire i suoi nemici più immediati, a partire dal 7 ottobre del 2023.
Prima Hamas, poi Hezbollah, poi il regime di Assad in Siria, tutti collegati e sostenuti dal regime teocratico di Teheran, hanno subito gravi perdite militari ad opera dell’esercito israeliano. Fronti aperti contro i quali il premier israeliano si muove con un potere che sembra illimitato. Nessun Paese al mondo è al momento In grado di limitare il margine d’azione di Netanyahu. Neppure gli Stati Uniti di Trump, che almeno a parole miravano a raggiungere con Teheran un accordo sul programma nucleare iraniano e che ora continuano a rifornire l’esercito di Tel Aviv.
 
Da dove deriva questo grande potere di Netanyahu? Cosa gli permette di muoversi indisturbato, calpestando anche il diritto internazionale? E quali gli equilibri interni e regionali che il conflitto con l’Iran rischia ora di sconvolgere?
 
Argomenti e interrogativi che affronteremo con:
 
Francesca Caferri, analista e specialista dei Paesi del Golfo
Lorenzo Trombetta, giornalista e collaboratore RSI sul Medioriente
Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies di Roma

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare