Elezioni italiane
Modem

Elezioni regionali

In Italia, momento di verifica sugli equilibri politici

  • Ieri
  • 31 min
  • iStock
Scarica

Tra settembre e novembre 2025 sette regioni italiane —Toscana, Campania, Puglia, Veneto, Marche, Calabria e Valle d’Aosta — sono chiamate alle urne per eleggere Presidenti e Consigli regionali, in quello che parrebbe essere un momento politico cruciale per misurare la forza dei principali schieramenti (centrodestra, centrosinistra, “campo largo”) in vista delle prossime scadenze nazionali. A metà di questa tornata elettorale (ieri era la volta della Toscana, dopo i verdetti di Valle D’Aosta, Calabria e Marche) a Modem poniamo la lente su questo appuntamento elettorale: Cosa ci dicono dunque queste elezioni regionali italiane? Che conclusioni potremo trarre a voto avvenuto e in prospettiva della scadenza del 2027 con il rinnovo dei poteri politici nazionali? E in via più generale come stanno l’Italia e il Governo Meloni? Ne parliamo a Modem con: 
Marco Valbruzzi, professore di Scienze Politiche all’Università Federico II di Napoli
Elisa Volpi, professoressa assistente di Politica comparata alla Franklin University di Lugano
Francesca Torrani, corrispondente RSI da Roma

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare