GettyImages-2233917323.jpg
Modem

Generazione Z in piazza

Dall’Asia all’Africa i giovani chiedono una vita migliore e cambiamenti politici 

  • Ieri
  • 31 min
  • Getty Images
Scarica

La protesta dei nati tra la fine degli anni Novanta e la prima decade del Duemila dilaga nei Paesi a basso reddito. A spingere i giovani sono rivendicazioni sociali e politiche. Senza leader né partiti, questi ragazzi tra i 15 e i 25 anni si muovono armati di smartphone e di una rabbia dai tratti ricorrenti, e ci spingono a chiederci se non siamo di fronte ad una mobilitazione che unisce i continenti.

La generazione Z protesta contro la corruzione, le disparità e l’inettitudine delle classi politiche. Rivendicano lavoro, diritti, dignità. Non ci sono vertici: strategie e luoghi di incontro si condividono online su TikTok, Instagram, Discord, Telegram. Stessi simboli, slogan e codici circolano in Paesi distanti geograficamente fra loro, ma non a caso in latitudini dove l’età media è inferiore ai 30 anni.

E in alcuni di questi Paesi la Gen Z già riuscita – con le sue proteste – a far cadere i governi, nella speranza di un cambiamento. A Modem ne parliamo con:

·        Alessandra Polidori, sociologa e ricercatrice presso il Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione di Neuchâtel.

·        Chiara Reid, collaboratrice RSI dall’India

·        Freddie Del Curatolo, collaboratore RSI dall’Africa

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare