Un'immagine scattata alle scuole medie di Camignolo
Modem

La scuola dei docenti

Prospettive e difficoltà per i 6 mila insegnanti attivi in Ticino

  • 29.08.2017
  • 35 min
  • ©Tipress
Scarica

Lunedì 28 agosto, primo giorno di scuola per oltre 55 mila allievi e quasi 6 mila docenti di ogni ordine di scuola, pubbliche e private. Modem coglie l’occasione per approfondire soprattutto la figura del docente di scuola media, un settore scolastico difficile e sempre più sotto pressione.

L'interrogativo di fondo è: ancora attrattiva questa professione? Lo scorso agosto uno studio commissionato dal sindacato degli insegnanti romandi rilevava che il 40% dei maestri o professori sarebbe a rischio di esaurimento nervoso, il cosiddetto "burnout".

Quale è la situazione in Ticino? Quali sono le cause di questo fenomeno che sembra in aumento che emerge tra il corpo insegnante? In che modo la Scuola può intervenire e quali le possibili contromisure? E come giudicano gli insegnanti i cambiamenti del loro ruolo ed i rapporti a volte difficoltosi con gli allievi e i genitori?

Modem mette a confronto docenti e specialisti:
Emanuele Berger, direttore della Divisione Scuola
Sergio Fontana, direttore Scuola media di Morbio inferiore e presidente della Conferenza direttori scuola media
Adriano Merlini, docente di liceo e presidente Comitato VPOD docenti
Cristiana Spinedi, docente di Scuola media Breganzona
Luciana Castelli, dottoressa in psicologia delle interazioni umane, ricercatrice SUPSI dove conduce studi sulle condizioni di benessere per gli insegnanti

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare