Servizio civico.jpg
Modem

Milizia per tutti... o no?

Il 30 novembre, l’iniziativa che intende introdurre l’obbligo di servire per uomini e donne

  • Oggi
  • 30 min
  • Keystone
Scarica

Dopo esserci occupati dell’Iniziativa per il futuro, diamo spazio all’altro oggetto in votazione a livello federale a fine mese: l’iniziativa popolare denominata “Per una Svizzera che si impegna” (l’Iniziativa Servizio civico). Il testo propone una vera e proprio riforma: introdurre un obbligo di servire per tutti, uomini e donne, un servizio di milizia riconosciuto sul modello di quello militare, da svolgere non necessariamente nell’esercito, ma a favore della collettività, in ambito sociale, sanitario o ambientale per esempio. In questo modo si favorirebbe la coesione sociale e si garantirebbe un’uguaglianza di trattamento, di doveri e di opportunità a donne e uomini. All’esercito e alla protezione civile verrebbero comunque garantiti gli effettivi necessari per funzionare. E’ un’iniziativa promossa da numerosi politici provenienti da praticamente tutti i partiti, anche da donne di sinistra, e ha il sostegno anche di militari, oltre che di rappresentanti della società civile. Ma per il Consiglio federale e per la maggioranza del Parlamento va troppo oltre. Ne risulterebbero soprattutto costi elevati per la Confederazione e i Cantoni, e anche l’economia ne risentirebbe in modo significativo. Un servizio civico promuove veramente l’uguaglianza o penalizza ulteriormente le donne? Indebolisce l’esercito o militarizza la società? Favorisce l’impegno di ognuno a favore della collettività oppure introduce un volontariato forzato in ambiti già mal retribuiti?

Ne discuteremo con
Jonathan Binaghi, ufficiale ed ex guardia pontificia, del Comitato d’iniziativa 
Barbara Di Marco Christoffel, del collettivo “Io l’8”
Michele Moor, presidente della Società svizzera degli ufficiali, membro dell’Alleanza sicurezza svizzera
Camilla Tartaglia, dei giovani Verdi liberali

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare