ADHD  Foto Tara Winstead.jpg
Modem

Neurodivergenze in aumento

Il punto sull’inclusione e integrazione delle diversità nella scuola ticinese

  • Oggi
  • 30 min
  • Foto Tara Winstead
Scarica

Bambini e ragazzi con bisogni educativi particolari, disturbi dell’apprendimento, alta sensibilità o ancora deficit dell’attenzione. Sigle e definizioni che fino a dieci, quindici anni fa erano forse confinate in ambiti specialistici, oggi sono entrate nel linguaggio comune, nelle aule scolastiche, nelle conversazioni tra genitori. 

I numeri parlano chiaro: nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un’impennata delle segnalazioni e delle diagnosi. E di fronte a questo dato, la domanda che aleggia, quasi come una provocazione, è inevitabile: “Siamo diventati tutti un po’ più neurodivergenti?” 

Proprio ieri in Ticino si sono festeggiati i primi 50 anni della Scuola speciale cantonale. Nel 1975 si avviavano i primi passi nella direzione dell’inclusione e dell’integrazione delle diversità nella scuola; noi vogliamo concentraci sull’evoluzione della didattica inclusiva che oggi comprende anche una serie di disturbi, o forse meglio dire “neurodivergenze”, che vengono sempre più diagnosticate. 

E la domanda di fondo è: “siamo di fronte ad un’epidemia di disturbi del neurosviluppo, magari accentuata dallo stile di vita contemporaneo, oppure stiamo imparando a dare un nome a differenze nel funzionamento del cervello che sono in fondo sempre esistite?” 

Ne parliamo con tre ospiti:

Mattia Mengoni, capo sezione della pedagogia speciale del Canton Ticino

Fabiano Frigerio, capo gruppo del sostegno pedagogico per le scuole medie, regione Mendrisiotto

Giuseppe Foderaro, Responsabile dell’unità operativa di neuropsicologia di Rete Operativa 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare