Modem Incontro con Mario Botta 

L'architettura e il bisogno del sacro

  • Condividi
  • a A

Sacro e Profano è il titolo di una mostra, allestita recentemente al Museo Maxxi di Roma e poi di una pubblicazione, che riprendono undici progetti realizzati da Mario Botta dagli anni ’80 a oggi e presenta alcune delle personalità che hanno influenzato il pensiero e l’opera dell’architetto di Genestrerio. Al suo attivo vi sono case, scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei ed edifici di culto come chiese, sinagoghe e moschee, sparse in diversi continenti. Il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato a più riprese a livello internazionale, e ancora a lui si deve la creazione dell'Accademia di architettura di Mendrisio.

Botta, ancora attivissimo professionalmente, ha fatto del sacro uno dei suoi temi di predilezione e, in questo periodo di Avvento, propone le sue riflessioni attorno al “fare architettura” in questo momento così travagliato – compresa la costruzione di una chiesa in Ucraina - e delle possibili risposte alla banalizzazione e ai ritmi frenetici della vita contemporanea.  

Paolo Dell’Oca ci propone un incontro con l’uomo e l’architetto, alle soglie dei suoi 80 anni, nel suo studio di Mendrisio.   

 

Modem su Rete Uno alle 8:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay