Venerdì a Palazzo di vetro si esprimerà il premier israeliano Benjamin Netanyahu, mentre il presidente USA Donald Trump mercoledì ha già bollato come una “ricompensa per Hamas” il riconoscimento formale della Palestina da parte di una decina di paesi in occasione dell’80esima Assemblea Generale dell’ONU in corso a New York. Tra questi, alcuni storicamente vicini a Israele come Francia, Regno Unito, Canada e Australia. L’iniziativa, promossa da Francia e Arabia Saudita, continua a sollevare interrogativi e dibattito.
Gesto opportuno per mantenere in vita una soluzione politica al conflitto israelo-palestinese, quella dei “due stati”, che sta rischiando di venire definitivamente affossata? O gesto maldestro che potrebbe addirittura indurre Israele ad annettere la Cisgiordania e che si rivelerà comunque incapace di fermare l’orrore nella Striscia di Gaza? Ne discutiamo con:
· Gilles Kepel, politologo e arabista, professore presso l’Université de Paris Sciences et Lettres-École Normale Supérieure e l’Università della Svizzera italiana
· Triestino Mariniello, giurista, Professore Associato alla Liverpool John Moores University e membro del team di rappresentanza delle vittime di Gaza davanti alla Corte Penale Internazionale
· Francesca Caferri, inviata della Repubblica a Tel Aviv
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681