Picnic a Cortina di ferro
Continua il viaggio di avvicinamento al ventennale della caduta del muro di Berlino avvenuta ufficialmente il 9 novembre del 1989. Il muro crollò velocemente ma non di colpo. Alla sua caduta contribuì lo smantellamento della Cortina di ferro che iniziò proprio nel paese oggetto del reportage di Modem: l’Ungheria. Ungheria dove l’indebolimento della cortina iniziò il 2 maggio del 1989 e culminò nel così detto picnic paneuropeo. Picnic che si tenne il 23 di agosto del 1989 sul confine tra Austria e Ungheria, vicino alla cittadina magiara di Sopron. La frontiera tra i due paesi venne aperta simbolicamente per 3 ore permettendo a circa 600 cittadini della Germania dell’est, richiamati in Ungheria dall'avvenimento, di fuggire in Austria per poi rientrare nella Germania occidentale. Un primo gesto molto forte e inaspettato che ebbe molte conseguenze. Il muro e l’Ungheria di ieri, oggi e domani in un reportage di Manjula Bhatia.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681