Per l’iniziativa popolare “per multinazionali responsabili” l’orizzonte restano per ora le urne. Consegnata nel 2016, chiede regole più severe in materia di rispetto delle norme ambientali e dei diritti umani per le grandi aziende elvetiche con filiali all’estero. I tentativi in parlamento di contrapporle un controprogetto meno severo ed evitare il voto popolare sono risultati per ora infruttuosi. Anche perché i timori del mondo economico che una qualche forma di vincolo giuridico rechi danno alla competitività elvetica restano molto forti. Allora: una grande società svizzera deve o non deve rispondere davanti alla giustizia elvetica delle azioni delle proprie filiali all’estero? L’interrogativo non ha finito di occupare il parlamento. Intanto noi torniamo a porcelo con due ospiti di riguardo:
l’ex senatore e membro del comitato d’iniziativa Dick Marty;
la direttrice di Economiesuisse Monica Rühl.
Interviste registrate alla Consigliera nazionale verde Lisa Mazzone e al Consigliere agli Stati Plr Andrea Caroni
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie