Il mondiale migliore di sempre”, parola di Gianni Infantino... di sicuro il mondiale più controverso, più discusso, più costoso e più impattante a livello di emissioni di CO2... In un mondo ideale tutti vorrebbero celebrare la vittoria dell'Argentina e parlare solo delle evoluzioni di Messi e Mbappé ma - è un dato di fatto – non si può più scindere la politica dallo sport, non si può parlare di calcio senza parlare di geopolitica, di strategie economiche e di potere... perché è di questo che si tratta.
Cala dunque il sipario su Qatar 2022, per Modem l’occasione per fare il punto e cercare di capire come escono Fifa e Qatar da questi mondiali e soprattutto – un aspetto che in pochi hanno toccato – qual è stato il reale impatto ambientale di questa manifestazione, che alla vigilia era stata definita dalla stessa FIFA a "Impatto Zero" .
Ne parliamo con
Francesca Caferri, giornalista de La Repubblica, esperta di Paesi del Golfo
Marco Bellinazzo, giornalista del Sole24h, autore del libro “Le nuove guerre del calcio”
Daniele Rao, ricercatore per l’ONG Carbon Market Watch con sede a Bruxelles
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681