Nella ultima tappa delle edizioni dedicate al nostro giubileo, la redazione mobile delle Voci si è fermata a Piuro, alle porte di Chiavenna, dove l’Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro celebra i 60 anni dalla sua fondazione, avvenuta a Berna nel 1961. Sul sito di quello che rimane uno dei parchi archeologici più importanti a sud del Maloja, i resti del villaggio sepolto dalla frana nel 1618 continuano ad esercitare un grande fascino. E ciò perché anche nella cosiddetta Pompei delle Alpi, la maggior parte degli insediamenti sepolti non ha ancora rivisto la luce. Ospite dell’edizione speciale l’ex sindaco di Piuro ed oggi presidente dell’Associazione pro scavi Gianni Lisignoli ci presenta le iniziative che il sito archeologico propone nell’immediato futuro per avvicinare grandi e piccini alla sua attività.