Corsi estivi

Una via di mezzo tra vacanza e scuola

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

L’estate è uno dei periodi dell’anno più amati e per i giovani che non devono andare a scuola è anche un periodo dove si possono fare nuove esperienze arricchenti e magari anche recuperare qualche lacuna accumulata durante l’anno. La nostra redazione mobile si è inerpicata sulla strada che conduce da Roveredo al Monte Laura a 1400 metri di altezza. Qui gli istituti Sant’Anna di Lugano e Santa Caterina di Locarno dal 1983 organizzano dei corsi estivi di matematica e di lingue. Nostri ospiti sono Luca Bariffi, direttore operativo e Daniela Cassina responsabile dei corsi.

Ma i corsi estivi sono da considerare più una vacanza o un prolungamento della scuola? A questa domanda risponderanno i ragazzi che frequentano i corsi.

Le attività sportive sono un fantastico collante per i giovani, soprattutto in estate senza lezioni a scuola e compiti da fare a casa. E sono un punto di riferimento per molte famiglie che - dovendo lavorare - spesso si ritrovano a lasciare i figli per senza qualcuno che li segua. In Valposchiavo una mano l’ha certamente data MS sport, società che si occupa di organizzare campo e raduni di diverse pratiche sportive, e che quest’anno ha scelto per la prima volta la località a sud del Bernina per organizzare una settimana dedicata al calcio.

Vacanze sì, ma con giornate piene di divertimento e occasioni di crescita. L’estate dei quattro paesi della Val Bregaglia italiana è partita con il Grest itinerante. Una manifestazione che porta ogni giorno nei centri giovanili della chiesa cattolica un’invasione gioiosa e colorata di partecipanti.

Per quanto riguarda invece la Bregaglia svizzera analizzeremo la situazione della «Villa Pia», una casa appartenente alla chiesa cattolica, particolarmente adatta al soggiorno di gruppi che si vede confrontata a difficoltà economiche. Difficoltà legate alla frana di Bondo ma anche al fatto che le opportunità estive per i giovani si moltiplicano.