Leggere nelle valli

Strategie di promozione della lettura

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Parliamo in questa edizione di librerie, di biblioteche di biblio ludoteche. Da Grono lo facciamo in compagnia di Beatrice Tognola-Giudicetti, responsabile della Biblioteca Comunale, e di Franca Russomanno che con il marito Giuseppe gestisce l’omonima carto-libreria.

Le statistiche danno i lettori in continuo calo ma è un dato tangibile anche nelle valli? Tenteremo di comprenderlo e di capire quali strategie vengono messe in atto per invogliare la popolazione alla lettura.   

A Poschiavo la biblio.ludo.teca La Sorgente ha compiuto dieci anni nel 2018 ed è tra le associazioni più vive e vitali della valle. Non ha solo il merito di diffondere la lettura soprattutto tra i più giovani, ma ha il pregio di conservare la memoria e il patrimonio di informazioni lasciato dalle vecchie generazioni.

In Bregaglia che è terra di iniziative dedicate all'arte, soprattutto per i turisti che ogni anno scelgono questa zona con il desiderio di scoprire personaggi del passato e artisti contemporanei. Ma dal confine con l'Italia a quello con l'Engadina ci sono anche tre strutture ricche di libri e riviste, frequentate soprattutto dalla popolazione locale.

Vedremo di capire la situazione anche oltreconfine dove è in atto una interessante iniziativa a livello nazionale. Si chiama "super elle", ovvero super lettore, ma anche super libro ed è un concorso che mira a promuovere la lettura tra i bambini della scuola primaria. Motore dell’iniziativa sono le biblioteche sparse sul territorio.