Il legno è versatile e facile da lavorare, ha un'elevata resistenza, è privo di emissioni, cariche elettrostatiche o radiazioni. Grazie alla sua struttura, questo materiale presenta una bassa dissipazione termica. Rispetto ad altri materiali da costruzione, il legno è il miglior isolante termico.
l legno è un materiale vivo. Le mille sfaccettature delle sue tonalità lo rendono vibrante. È senza tempo, non esiste infatti un periodo storico, dal punto di vista stilistico, che non lo abbia visto tra i protagonisti del design.
E di questo materiale straordinario ne parliamo in questa edizione con un esperto, Luca Bottinelli impresario costruttore e maestro carpentiere che dal 2011 gestisce la Carpenteria Alpina, un’l’impresa a conduzione famigliare che ha sede nell’area industriale di San Vittore. Classico esempio di azienda ad alto valore aggiunto.
Dobbiamo ricordare che la filiera del bosco da alcuni anni a questa parte deve fare i conti con le bizze del meteo e con tempeste che a macchia di leopardo devastano i boschi delle alpi. L’ultima, Vaia, è stata a dir poco una iattura per il comparto. Ma un problema può diventare anche un’occasione di crescita, come ben ci dimostra l’esperienza della falegnameria Rezzonico di Brusio.
Due anni fa era stata uno dei simboli delle conseguenze su Bondo della tragica frana del pizzo Cengalo. Le colate detritiche avevano travolto l'area esterna con il magazzino, distruggendolo nel giro di otto devastanti minuti. Oggi la falegnameria Clalüna è un chiaro esempio del percorso di rinascita del villaggio della Bregaglia.
E parlando di legno è davvero interessante il progetto messo a punto dal consorzio Legno Alta Lombardia che vorrebbe realizzare in Valtellina un centro di lavorazione per l’XLAM, ovvero il legno ingegnerizzato. Dell’impianto – che dovrebbe sorgere in Bassa Valtellina, nella zona di Morbegno – si parlerà nei prossimi gironi in Regione Lombardia.