Vendemmia 2021

Un anno complesso

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

In questa edizione parliamo di vini, di cantine e di come è andata la vendemmia 2021. Lo facciamo in compagnia di Davide Biondina, co-titolare della cantina Terre d’autunno di Monticello. La frazione di San Vittore e di Lumino sul confine tra Ticino e Grigioni.

In Valtellina conosceremo Roberta Parolini, 41 anni, operatrice dell’enoturismo.Si è avvicinata al mondo del vino dando una mano durante la vendemmia. Da due anni a questa parte è assunta dall’azienda agricola Alberto Marsetti per la quale cura visite guidate nei vigneti, pic-nic tra i filari e degustazioni in cantina.

Tra i vini più nobili e noti delle alpi di certo ‘è lo Sforzato, la cui data di nascita è incerta ma la patria d’origine è di sicuro la Valtellina. A lanciarlo sul mercato e a diffonderlo nel mondo fu però uno svizzero che intuì le potenzialità di questo rosso ben strutturato. Oggi lo Sforzato viene prodotto seguendo un rigidissimo disciplinare custodito dal consorzio di tutela vini. Antonia Marsetti si è fatta raccontare come nasce questo prestigioso vino da Andrea Zanolari, CEO della Plozza Wine group di Brusio e membro del consorzio di tutela vini di Valtellina

A Chiavenna, come dice un'antica scritta nella zona di San Giovanni, lungo la strada del Maloja, "si vende vino bono e si tiene scola de umanità”. Proprio sopra questa contrada, da qualche anno, è attiva una nuova cantina che ci viene descritta da Stefano Barbusca.