Quattro anime, un Grigionitaliano
Voci del Grigioni italiano

gri.media: una sola rete per la voce italiana nei Grigioni

Quattro testate, un’infrastruttura condivisa e risorse mirate: il progetto sostenuto dal Cantone rafforza l’informazione locale senza rinunciare all’indipendenza

  • Oggi
  • 19 min
  • gri.media
Scarica

Da Poschiavo nasce gri.media, piattaforma digitale che mette in rete il Bernina, il Grigione italiano, labregaglia.ch e moesano.ch: 4 media, tre territori, una sola infrastruttura per dare più forza all’informazione in lingua italiana. Sostenuto dal Cantone con oltre 220 mila franchi, il progetto punta a cooperazione, formazione e innovazione tecnologica, lasciando però autonomia editoriale alle redazioni. Ospiti delle Voci del Grigioni italiano, Maurizio Michael (InfoGrigione), Antonio Platz (direttore de il Grigione italiano) e Bruno Raselli (presidente de Il Bernina) spiegano filosofia e obiettivi: competere sui contenuti, collaborare su ciò che sta “dietro le quinte”.

La “culla” è InfoGrigione, attiva dal 2007 nella tutela dell’italiano nei media cantonali: oggi cura la piattaforma e ne garantirà la manutenzione, stimata in 30–40 mila franchi l’anno, da reperire con partner pubblici e privati. Niente fondi per le redazioni: l’investimento riguarda la macchina tecnologica che libera tempo e risorse per fare giornalismo. Resta la sfida di condividere contenuti senza appiattire le voci: linee guida comuni, grafica rinnovata e strumenti condivisi, ma pluralità intatta.

Tra le priorità: avvicinare i giovani con linguaggi e formati adatti, coordinare un’agenda comune e creare opportunità di lavoro sul territorio. L’equilibrio è sottile: sostenibilità economica, qualità e cooperazione. La rotta, però, è chiara: “Resistere e crescere”, per un’informazione italiana utile, leggibile e indipendente, all’altezza della democrazia locale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare