Siamo il Paese dei sentieri e con l’arrivo dell’autunno, quando i boschi si trasformano in una incantevole tavolozza di colori e le luci illuminano con splendide sfumature la vegetazione, la voglia di immergersi nella natura, per coloro che amano l’escursionismo, è tanta: ebbene, siamo fortunati perché la Svizzera offre oltre 65’000 chilometri di sentieri, una cifra non di molto inferiore a quella delle reti stradale e ferroviaria riunite (rispettivamente 85’000 e 5’500 chilometri). Secondo voi la nostra rete pedestre è fra le migliori al mondo come offerta, varietà, manutenzione e segnaletica? La convivenza fra chi cammina e chi pedala con le biciclette elettriche o i rampichini è buona o si dovrebbero realizzare più percorsi ciclabili separati? Ne parliamo oggi perché quarant’anni fa entrava in vigore la legge federale sui sentieri escursionistici: questa norma nazionale rende unica al mondo questa rete pedestre, un patrimonio che è però sempre confrontato con nuovi scenari. Se lo desiderate, potete partecipare alla trasmissione raccontandoci dove e quando camminate
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909