Blood, Sweat & Tears
Facciamo una band?

Blood, Sweat & Tears

  • Oggi
  • 5 min
  • Daniele Oldani
  • Imago
Scarica

Ladies and gentlemen: Blood, Sweat & Tears
Una delle band più innovative e influenti della fine degli anni ‘60 e dei primi anni ‘70, pionieri del genere jazz-rock o “brass rock”.

Blood, Sweat & Tears, detti anche BS&T, fu fondata a New York nel 1967 da Al Kooper (tastiere, voce), reduce dai Blues Project. La sua visione era quella di fondere il rock con elementi di jazz, blues e musica classica, con un’enfasi particolare su una potente sezione di fiati. Il loro album di debutto, “Child Is Father to the Man” (1968), fu acclamato dalla critica per la sua originalità e complessità musicale, sebbene non ottenne un successo commerciale massiccio. Kooper, insoddisfatto della direzione musicale e delle dinamiche interne, lasciò la band poco dopo.

L’arrivo del carismatico cantante canadese David Clayton-Thomas segnò l’inizio dell’era più celebre della band. La sua voce potente e blues divenne il marchio di fabbrica dei BS&T. Il loro secondo album omonimo, “Blood, Sweat & Tears” (1968), fu un successo fenomenale. Conteneva hit come “Spinning Wheel”, “And When I Die” e “You’ve Made Me So Very Happy”, che scalarono le classifiche. Questo album vinse il Grammy Award come Album dell’Anno nel 1970, superando persino Abbey Road dei Beatles, e divenne uno dei dischi più venduti dell’epoca.

La loro performance al Festival di Woodstock nel 1969 cementò ulteriormente la loro reputazione, anche se non fu inclusa nel film o nell’album originali del festival.
Dopo il picco iniziale, la band fu afflitta da frequenti cambi di formazione, con David Clayton-Thomas che andava e veniva, e altri membri chiave che si alternavano. Nonostante le difficoltà, i Blood, Sweat & Tears hanno continuato a esistere in varie incarnazioni per decenni, spesso con David Clayton-Thomas al timone o con altri cantanti che hanno mantenuto vivo il sound caratteristico della band.

Il nome “Blood, Sweat & Tears”, che possiamo tradurre in sangue, sudore e lacrime è una famosa espressione di Winston Churchill nel 1940, in cui promise al popolo britannico “sangue, fatica, lacrime e sudore” durante la Seconda Guerra Mondiale. La band l’ha scelta perché simboleggia la determinazione e lo sforzo nel superare le sfide e le tentazioni della vita.

11 album pubblicati e più di 8 milioni di dischi venduti
Canzone simbolo: Spinning wheel
Anno d’oro: 1968

https://bloodsweatandtears.com/

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare