Giorgio Scianna
Gli Incontri di Rete Uno

Giorgio Scianna

Lo sguardo dell’adolescenza

  • Oggi
  • 52 min
  • Michela Daghini
  • Giorgio Scianna
Scarica

Ha fatto del mondo dei ragazzi il cuore della sua narrativa, ed è uno degli autori italiani più sensibili nel raccontare il nostro tempo attraverso il loro sguardo. Giorgio Scianna è nato a Pavia, dove vive, e da anni indaga le tensioni, le fragilità e le trasformazioni della società contemporanea partendo da ciò che accade nel mondo delle nuove generazioni.

I suoi ultimi cinque romanzi ruotano attorno all’universo adolescenziale che per Scianna non è solo una fase della vita, ma diventa uno specchio potente e rivelatore in cui si riflettono le contraddizioni degli adulti, le instabilità del presente, le domande più urgenti sul futuro. Attraverso i suoi giovani protagonisti, Scianna ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

Accanto alla scrittura, il dialogo diretto con gli adolescenti, che incontra spesso nelle scuole e nei festival per confrontarsi con loro su alcune grandi tematiche che attraversano le sue pagine – l’identità, il senso di appartenenza, il gruppo o il branco, il rapporto con le regole, la solitudine, la ricerca di senso. Incontri che arricchiscono il suo sguardo di autore, e testimoniano l’impegno nel costruire ponti tra generazioni, ma anche tra letteratura e vita vissuta.

Tra i suoi romanzi ricordiamo almeno La regola dei pesci, Cose più grandi di noi, Qualcosa c’inventeremo, Le api non vedono il rosso, e l’ultimo Senza dirlo a nessuno – tutti per Einaudi. Recentemente è stato ospite dell’incontro con le scuole organizzato dal Festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento in collaborazione con Sconfinare Festival.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare