Di e con gli anziani, in queste settimane di emergenza sanitaria, si è parlato moltissimo: è un periodo particolarmente delicato e complicato per la terza e la quarta età che si confrontano con timori, paure e angosce a causa di una situazione che evolve quotidianamente. Si è passati dai consigli e dai suggerimenti alle direttive, alle limitazioni e alle imposizioni delle autorità per proteggere tutti gli over 65.
Certo, in quel grande mondo nel quale vivono i beneficiari dell’AVS si ritrovano varie tipologie di anziani: da quelli in perfetta forma fisica e mentale, che magari faticano ad accettare le regole, fino agli ospiti delle case per anziani, persone fragili o molto fragili e ora impossibilitati anche di ritrovarsi con i loro familiari all’interno delle strutture. Non è quindi facile parlare di “anziani” in generale considerata la varietà di una realtà nella quale convivono donne e uomini di età, aspettative e salute differenti.
Noi oggi desideriamo fare il punto sugli anziani, coinvolgendo il pubblico e ascoltando le voci di chi è impegnato attivamente sul fronte, garantendo sicurezza, empatia, stabilità e conforto, e di chi vive la sua anzianità tra divieti, speranze e qualche piccola concessione.
Ospiti:
Mauro Pirlo, direttore della Casa anziani San Carlo di Locarno
Stevens Crameri, direttore della Casa anziani Alto Vedeggio a Mezzovico
Franco Tanzi, medico geriatra
Laura Tarchini, responsabile della comunicazione di Pro Senectute
Maria Luisa Delcò, presidente del Consiglio cantonale degli anziani
Lulo Tognola, grafico e vignettista
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647