(iStock)

I nostri numeri quotidiani

Con Alessandro Bertellotti

  • Stampa
  • Condividi
  • a A
 

I numeri sono importanti, da sempre: nella mitologia, nell'arte, nella religione, nella quotidianità. Tante azioni della giornata seguono regole matematiche ben definite. Sarebbe riduttivo dire che ci serviamo della matematica solo per risolvere equazioni o mandare a memoria le caselline. I numeri ci sostengono quando dobbiamo ad esempio distinguere cosa sta attorno a noi, quando scegliamo la strada giusta per raggiungere un amico, oppure quando riorganizziamo i nostri pensieri, riordiniamo e raccontiamo in modo lineare e comprensibile - a noi stessi o a chi ci sta attorno - un fatto accaduto. Osservazioni condivise anche da Laura Garavaglia, docente e giornalista, autrice di Numeri e stelle (Edizioni Ulivo, Balerna), monografia lirica per "entrare nel mondo dei numeri dalla porta della condizione umana".

Ospiti:
Laura Garavaglia
, docente e giornalista, autrice
Gilberto Isella, docente e poeta