donna incinta, partorire, pancione
Millevoci

Modi di nascere: partorire naturalmente o con un intervento medico?

Con Antonio Bolzani

  • 13.03.2019
  • 52 min
  • iStock
Scarica

Il lungo percorso della gravidanza seguito dalla nascita naturale del neonato o della neonata con l’aiuto della levatrice: poter vivere così intensamente l'esperienza del parto è un regalo che molte mamme raccontano con soddisfazione, fierezza e orgoglio. Quando tutto fila liscio la nascita non è una malattia ma è un evento naturale.

D’altra parte, in Svizzera, vi è però anche il 30% delle mamme che ha un ricordo traumatico del parto. Il tema quindi divide e oggi, come sappiamo, oltre al parto naturale, vengono proposti anche altri modi di partorire. Meno sofferenza e meno stress: forse sono queste le ragioni che inducono diverse neomamme ad optare per il taglio cesareo come modo indolore per far venir al mondo la propria bimba o il proprio bimbo.

Tra i motivi potrebbe anche esserci il timore di complicazioni durante il parto, problemi che grazie alle moderne tecniche d’indagine in gravidanza sono prevedibili e quindi i rischi sono minimi. Il parto cesareo ha così sempre più un impatto sulla salute pubblica. In effetti, nei paesi industrializzati da alcuni decenni la percentuale di parti cesarei è in netto aumento grazie all’applicazione di tecniche chirurgiche che hanno reso l’intervento più semplice e più sicuro. In Ticino soltanto un bambino su tre nasce con un parto “spontaneo” e naturale (anche se non sempre fisiologico a causa dell’uso possibile di ormoni sintetici, di sostanze anestetiche e dell’episiotomia). Due bambini su tre nascono invece con un importante intervento ostetrico, come ad esempio l’induzione (28%), il cesareo programmato (17%), il cesareo secondario (12%) e l’uso di forcipe o ventosa (10%). Queste cifre significano forse che le donne non sanno più partorire senza un intervento medico? Questi interventi sono sempre necessari, anche se il parto non è una malattia? Esiste un modo per promuovere il ruolo attivo e la competenza innata delle partorienti senza rinunciare alla sicurezza e alla diminuzione del dolore?

Oggi le autorità sanitarie si preoccupano per il continuo aumento dei parti cesarei (in Ticino sono in media più del 30 per cento come in Svizzera, con grandi differenze fra Cantoni e fra ospedali e cliniche privati e pubblici).

Ma quali sono i vantaggi e i problemi che questi interventi comportano per la salute umana a breve, a media e a lunga scadenza? Come frenare l’aumento dei parti cesarei non necessari? Come soddisfare i bisogni primari delle mamme e dei bambini? Perché oggi è importante approfondire il tema del ruolo sempre più attivo delle levatrici? Tra l’altro una mozione del 2016 Per un’ostetricia sicura e di qualità” sottoscritta da diversi parlamentari del Gran Consiglio propone la creazione di reparti gestiti da levatrici per le mamme con una gravidanza a basso rischio che desiderano un parto fisiologico. Così come auspica da tempo la Federazione Svizzera delle Levatrici che ha già elaborato dei criteri uniformi di riconoscimento per le strutture (intra ed extra-ospedaliere) gestite da levatrici (case parto all’interno degli ospedali) e che sostiene la figura della levatrice aggiunta per accompagnare le mamme durante tutta la maternità, compreso il parto in ospedale. Tra l’altro il costo dell’accompagnamento della levatrice durante la gravidanza, il parto e il dopo parto è interamente coperto dalle casse malati di base, secondo la LaMal, senza partecipazione del 10% e senza franchigia.

Nella puntata odierna desideriamo riflettere sulla cultura della nascita: le nostre esperte spiegano i vantaggi e gli svantaggi e le indicazioni e le controindicazioni, sul piano medico, sociale e individuale, dei parti naturali e degli altri modi di nascere (parti medicalizzati).

Ospiti:
Dott.ssa Claudia Canonica, primaria di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Dott.ssa Monya Todesco Bernasconi, primaria presso il reparto di ginecologia dell’Ospedale cantonale di Aarau
Francesca Coppa-Dotti, levatrice e co-presidente della sezione Ticino della Federazione. Svizzera delle Levatrici
Anna Fossati, levatrice, attualmente attiva alla Casa Maternità e Nascita lediecilune e nei parti a domicilio
Delta Geiler Caroli, giornalista e fondatrice dell’Associazione Nascere Bene Ticino

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare