Millevoci: Uno sguardo al percorso ecclesiastico e politico di Papa Francesco
Sulla scia della terza enciclica di Papa Francesco, dedicata alla fratellanza umana e intitolata “Fratelli tutti””, nella quale il Pontefice condanna la cultura dei muri, il populismo, la violenza, la politica asservita alla finanza e il non rispetto dei diritti umani fondamentali, che generano disoccupazione, povertà e razzismo, desideriamo oggi fare il punto sul percorso pontificale del Papa che per qualcuno è troppo politico, con Papa Francesco molto impegnato a inseguire i cambiamenti della società, a interpretarli e talvolta a pilotarli, tanto da suscitare una grande attenzione e ammirazione anche da coloro che sono distanti dalla chiesa, e poco attento, invece, a ricalcare, seppur nel solco della stessa fede, i modelli proposti dai suoi predecessori, sintonizzati su una linea molto ecclesiastica e vicini ad un cattolicesimo che potremmo definire tradizionale. Dall’etica e dalla morale fino alla fede e ai messaggi evangelici, passando dalla visione politica e sociale del mondo, oggi ci soffermiamo su quanto ha fatto e sta facendo e su come si propone dentro e fuori la chiesa Papa Francesco.
Ospiti:
Monsignor Azzolino Chiappini, già rettore della Facoltà di teologia di Lugano
Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano; e con il giornalista
Antonio Mascarucci, giornalista e scrittore, che ha scritto due libri che ci offrono alcuni spunti per la discussione: “La rivoluzione di Papa Francesco. Come cambia la Chiesa da don Milani a Lutero” e “La Chiesa nella politica. Come è cambiata la CEI da Ruini a papa Francesco”
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647