Berlino in festa per la fine della DDR
Modem

Wir sind Deutsche

25 anni fa la riunificazione della Germania: con quali esiti?

  • 02.10.2015
  • 29 min
  • Keystone
Scarica

“Riusciremo a trasformare il Meclemburgo-Pomerania, la Sassonia-Anhalt, il Brandeburgo, la Sassonia e la Turingia di nuovo in paesaggi fiorenti, in cui converrà vivere e lavorare”. La frase venne pronunciata dall’allora cancelliere Helmut Kohl in occasione dell’entrata in vigore del Trattato sull'unione monetaria, economica e sociale coi Länder tedeschi dell’est. Pochi mesi dopo, il 3 ottobre, sarebbe arrivata la riunificazione politica fra la Repubblica federale tedesca e la DDR.

Venticinque anni fa, dunque, il suggello alla rivoluzione economica e politica da poco avviata. Un’operazione estremamente costosa e, riguardo allo sviluppo dei territori dell’ex Germania dell’est, quantomeno controversa. Voler parlare della riunificazione tedesca significa però anche riflettere, giocoforza, su non pochi elementi di carattere sociale e culturale. In questo mosaico sempre d’attualità in Germania e in Europa, qual è il bilancio costi/benefici nei territori a suo tempo separati?

Modem ne parla con Heinz Bierbaum (politico tedesco, professore di economia aziendale), Alessandro Brogani (direttore della rivista bilingue online “Deutsch-Italia” di Berlino) e con Gian Enrico Rusconi, editorialista e docente di scienze politiche all’Uni di Torino).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare