“Bisogna cominciare a capire quando si pensa si possa riaprire"
Parade

Musica e suoni dopo il Covid-19

Nuove creatività, nuove tecnologie e nuovi paesaggi sonori in tempo di crisi

  • 11.07.2025
  • 28 min
  • Barbara Tartari
  • TiPress
Scarica

L’8 luglio 2025, sull’isola di San Giorgio Maggiore, compositori, specialisti del suono, musicologi ed etnomusicologi si sono riuniti per riflettere sulle conseguenze della pandemia mondiale che ha sconvolto il mondo nel 2020.

Al centro del convegno, l’impatto profondo che questa esperienza ha avuto sulla vita umana, indagato attraverso la dimensione del suono e della musica, concentrandosi sui profondi cambiamenti avvenuti nelle abitudini di ascolto, nelle forme di produzione musicale e nel ruolo del suono come mezzo attraverso il quale gli esseri umani vivono il mondo e lo comprendono.

Ospiti di Barbara Tartari, la co-curatrice del convegno, Giulia Sarno, professoressa all’Università di Firenze; Gianmario Borio, direttore dell’Istituto di Musica e Giovanni Giuriati, direttore dell’Istituto di Musica Comparata della Fondazione Giorgio Cini.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare