Nonostante alcune sorprese sul campo - come le eliminazioni di Inter e Manchester City, la sconfitta del PSG contro il Botafogo o l’uscita ai gironi dell’Atletico Madrid in favore degli stessi brasiliani - il Mondiale per Club continua a non riscuotere il successo sperato sulle tribune. L’ultima notizia in ordine di tempo è infatti quella relativa alle vendite dei biglietti per i quarti di finale meno di spicco: i prezzi per assistere a queste partite si spingono, verso il basso, fino ai 22,30 dollari per Chelsea-Palmeiras e addirittura gli 11,15$ che possono bastare per assistere a Fluminense-Al-Hilal. Questi problemi sono già emersi durante le fasi precedenti del torneo, con gli incontri dei gironi che hanno fatto registrare un’occupazione media del 56,2% e gli ottavi di finale che hanno fatto poco, o per niente considerando il maggior interesse che queste sfide avrebbero dovuto generare, meglio (57,03%).
È però vero che andando un po’ più a fondo di questi numeri si può notare che ci sono grandi differenze tra le varie partite. PSG-Atletico, Bayern Monaco-Boca Juniors, PSG-Inter Miami, Flamengo-Bayern Monaco e Real Madrid-Juventus si sono infatti giocate in stadi pieni per oltre il 90%, confermando che quando scendono in campo i pesi massimi del calcio mondiale l’interesse c’è. Evidente anche il divario causato dagli orari, con le partite delle 12h00 statunitensi che si sono disputate davanti a seggiolini pieni per la metà in media, mentre quelle delle 20h00 hanno raggiunto quasi il 70% della capienza. La FIFA avrà molto da imparare da questo torneo, soprattutto in vista del Mondiale della prossima estate, perché la competizione si è rivelata interessante sul piano sportivo anche se non convince ancora completamente la necessità di aggiungere ulteriori impegni in un calendario già fitto e che occupa ormai costantemente 12 mesi. Non è quindi chiaro quanto sia opportuno organizzare un evento di tale portata negli USA - relativamente costosi da raggiungere sia per l’Europa che per il Sudamerica e dove storicamente il calcio non è lo sport principale - se poi si è costretti ad adattare gli orari, per rendere il prodotto fruibile nel Vecchio Continente, in modo da costringere le squadre a giocare sotto il sole cocente e in momenti della giornata scomodi per chi vorrebbe assistere dal vivo.

Mondiale per Club, il servizio sulla sospensione di Benfica-Chelsea (La Domenica Sportiva 29.06.2025)
RSI Sport 29.06.2025, 18:02
Mondiale per Club, il servizio su Palmeiras-Botafogo (Sportsera 28.06.2025)
RSI Sport 28.06.2025, 23:17
Mondiale per club, il servizio sull’inizio della competizione (Sportsera 14.06.2025)
RSI Sport 14.06.2025, 18:33
Il servizio con i giornalisti Ryan Tolmich (Goal.com) e Claudio Villalobos (NSC TV) (Rete Uno Sport 12.06.2025, 12h30)
RSI Sport 12.06.2025, 11:09
Contenuto audio