Love Story

Fausto Coppi e la Dama Bianca: l’amore e lo scandalo

Una storia nata quasi per caso che fece correre fiumi d’inchiostro

  • Oggi, 11:07
  • Oggi, 11:13
coppi lugano 1953

La prima apparizione pubblica avvenne a Lugano nel 1953

  • Imago

Quello fra Fausto Coppi e Giulia Occhini è stato un amore nato quasi per caso, nel 1948. A quell’epoca sia lui che lei sono sposati e con figli. Su insistenza di suo marito, il dottor Enrico Locatelli, Giulia decide di chiedere un autografo al suo idolo. Quel primo incontro sarà seguito da altri e soprattutto da montagne di lettere, e il loro rapporto da confidenza si trasforma in vero e proprio amore. In un primo momento i due cercano di tenere nascosta la storia, ma resistere è impossibile. E la prima apparizione pubblica della coppia avviene proprio a Lugano, in occasione dei Mondiali di ciclismo dell’agosto del 1953: il Campionissimo ottiene il titolo iridato dominando la gara e al momento della premiazione allunga la corona di fiori verso la giovane donna, accorsa sul palco per festeggiare il compagno.

Entrambi lasciano le loro rispettive famiglie per trasferirsi insieme a Novi Ligure, in Piemonte. Al Giro d’Italia dell’anno successivo, a margine dell’arrivo della 21a tappa a St.Moritz, Giulia, di nuovo al seguito di Fausto, viene immortalata con addosso un montgomery color neve: da quel momento lei sarà conosciuta dal pubblico come la Dama Bianca. Il termine, coniato dal giornalista francese Pierre Chany, diviene però ben presto associato allo scandalo. Occhini è ormai stigmatizzata come la donna che ha rovinato due famiglie e che ha avuto l’arroganza di fare quello che le ha detto il cuore senza pensare alla reputazione.

Nell’Italia degli anni 50’ l’adulterio, in questi termini era infatti vista la vicenda, è considerato reato (la legge verrà considerata costituzionalmente illegittima nel 1968, mentre il divorzio sarà contemplato nel 1970) e quindi nel luglio del 1954 la coppia, dopo denuncia da parte di Locatelli, subisce un’irruzione in casa propria da parte dei carabinieri. In settembre lei sarà arrestata, mentre a lui verrà ritirato il passaporto. Qualche mese più tardi, in una lettera aperta sulla rivista Epoca, l’Airone spiega ai suoi sostenitori le ragioni degli scarsi risultati, ma cerca anche di difendersi: “io non ho tradito nessuno”, scriverà.

Il 1955 è l’anno del processo, dove entrambi i protagonisti sono condannati a due e tre mesi di reclusione, ma la pena è sospesa con la condizionale. I tifosi sono sempre più schierati contro la Dama Bianca, colpevole in qualche modo di aver privato l’Italia del suo amato campione Coppi. Il 1955 è però anche l’anno del matrimonio (celebrato in Messico, dato che nella Penisola non sarebbe stato considerato valido), ma la storia fra Fausto e Giulia non durerà ancora a lungo. Il Campionissimo morirà infatti nel gennaio del 1960 dopo aver contratto la malaria durante un viaggio in Africa.

06:22

Fausto Coppi e Giulia Occhini

Love Story 02.06.2025, 11:53

  • Keystone
  • Valentina Gerig
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare