Da anni, Danilo Ligato cerca qualcosa. Pensa di averlo trovato, lo modifica, lo amplia, lo cancella, ricomicia. E così all'infinito. Lui è un musicista, quello che cerca è un suono e forse non lo troverà mai. È appena uscito il suo lavoro Fernweh, solo su cassetta.
Cult+
Giorgia Fasola ci guida alla scoperta di Villa del Balbianello, una splendida dimora ottocentesca sulla riva del lago di Como. La Villa è di proprietà del FAI (Fondo ambiente italiano) e turisti da tutto il mondo vengono a visitare questo luogo incantevole, così scenografico da essere stato scelto più volte come location di film famosi.
Volete partecipare ad un festival rockabilly? Non cadete nei cliché del rosa e dei pois colorati. Ecco qualche consiglio per il look e per l'attitudine!
È un ottimo periodo questo per il fashion designer ticinese Rafael Kouto. Tra i finalisti degli Swiss Design Awards, ha anche appena concluso una residenza artistica all’Istituto Svizzero di Milano dove ha sviluppato un progetto di ricerca che sarà presentato proprio durante la Milan Design Week. La videoinstallazione si intitola Don’t Steal our Sunlight e si potrà vedere dal 7 al 12 giugno presso la Casa degli Artisti di Milano, dove nel mese di giugno è ospite l’House of Switzerland. Digital Art director: Emidio Battipaglia Produzione degli accessori in collaborazione con Bally
Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino.Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello.Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.
Luca Yety ha fatto – e fa – di tutto. Attivo nell’illustrazione e nel design, negli anni ha lavorato con aziende di fama mondiale e ha accumulato un portfolio che spazia dall’ambito dell’editoria a quello dell’abbigliamento, passando per il branding con la sua agenzia, Byvolumegram. La sua specialità è il disegno vettoriale, che permette di essere adattato a una varietà pressoché infinita di media e dimensioni ma che presenta difficoltà tecniche notevoli.Ma cosa definisce la sua identità di artista? Quali sono le sue influenze? E come si fa a far convivere l’estetica skate con quella del folklore giapponese? Ne abbiamo parlato con lui nel suo studio.
Cult+ da Cannes - Uno dei film che ha segnato gli anni '80 ha ricevuto, dopo 36 anni, il suo sequel. "Top Gun" di Tony Scott è diventato un cult grazie ad un giovanissimo Tom Cruise, a riprese spettacolari e ad una colonna sonora di grande impatto. Il sequel “Top Gun: Maverick” firmato da Joseph Kosinski è un degno successore, che anche a Cannes è stato accolto da applausi e buone recensioni. Il film esce nelle sale della Svizzera italiana il 25 maggio.
Officina 103 è il nome dell’atelier -bottega di Chantal Ambrosini e Sheila Stanga, a Bellinzona. In questo spazio le due illustratrici offrono sia prodotti realizzati da loro, che oggettistica dal design interessante, oltre naturalmente a lavorare ai loro progetti grafici. Al momento quello che le impegna di più è un lavoro in collaborazione con DECS e SUPSI; metteranno la loro creatività al servizio dei bambini, per insegnar loro la matematica.
Il nuovo progetto artistico della musicista Barbara Lehnhoff, in arte Camilla Sparksss, prende una forma diversa con il nuovo album intitolato “Lullabies”. Una raccolta di ninne nanne pensate non per i bambini ma per gli adulti e accompagnate da un interessante lavoro di animazione, design (in collaborazione con Giulio Parini e Alfio Mazzei) e proiezione, che richiama il cinema delle origini.