Cultura
Al concerto dell’ultranazionalista Marko Perković, 500mila persone ballano scandendo slogan fascisti. Le riflessioni dello storico Pietro Montorfani
Viaggio nella “città delle rose”, dove tutto cambia e tutto resta com’è
Dopo 84 anni riemergono in Argentina documenti del Terzo Reich. Si riapre un capitolo di storia oscuro, tra memoria, complotti e verità da svelare
100 anni fa, 7 Paesi europei si riunirono in Ticino per un accordo di pace e sicurezza post-guerra. Una speranza di breve durata.
Le memorie del presidente-partigiano della Repubblica italiana, tra antifascismo e avventure rocambolesche, su entrambi i lati del confine
Tra le macerie una promessa di pace, dignità e cooperazione globale. Oggi, in un contesto geopolitico complesso, quanto è ancora viva quella promessa?
Un percorso che diventa lo specchio del mondo che cambia: dalle origini ottocentesche come celebrazione del progresso industriale, fino all’Expo 2025 di Osaka e all’era dell’intelligenza artificiale
Una collezione di abiti storici, che per anni è stata nella soffitta di Chesa Planta, è stata riscoperta e si rivela essere unica in Europa