Cultura
Francesco è morto: è stato il primo latinoamericano e il primo gesuita a essere eletto Pontefice
Con due gesti il Papa dice di essere ancora al timone della barca di Pietro. Prima un incontro con il vicepresidente Usa JD Vance, poi la presenza alla benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia centrale della basilica vaticana
Se ne contano 54. Monumentali, bellissime, definiscono storia e identità, parte integrante del paesaggio e del presente delle comunità
Accanto ai riti liturgici del Triduo pasquale coesistono sempre, in varie parti del mondo, quelli con cui si esprimono da secoli la religiosità e la pietà popolare - Viaggio in una tradizione antichissima
C’era un tempo in cui la via da seguire era quella dell’interiorità, la via di un rinnovamento religioso capace di rompere gli schemi di una cultura Scolastica ormai priva di significato
Uno speciale di Rete Due in occasione dell’uscita di “Storia del Corano, Contesto, origine, redazione” (Mimesis)
Per il filosofo svizzero Mark Hunyadi occore tornare a ricostruire ciò che senza accorgercene abbiamo perduto: relazioni interpersonali di vita concreta, di comunicazione e di amore, cioè esperienze sociali fondate sulla fiducia
A venti anni dalla morte di Giovanni Paolo II (2 aprile 2005) il racconto inedito di quanto avvenne nel gennaio del 1945 in Polonia. Il futuro Papa: «Lasciatela nella fede dei suoi genitori»