In uno scatto del 2021
In uno scatto del 2021 (Ansa)

Edith Bruck

Incontro con la scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah

Edith Bruck, scrittrice, poetessa e sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, ha conosciuto l'orrore della guerra, della deportazione e della prigionia nei lager nazisti. Ma non ha perso la voglia di lottare per affermare il suo diritto di essere una donna libera, di coltivare le sue passioni, di scrivere.
Nata in Ungheria, vive a Roma dagli anni cinquanta.
Ed è una delle ultime testimoni dirette di quello che fu l'Olocausto.
L'ha intervistata, per RSI/Seidisera, Anna Valente

Edith Bruck è anche protagonista di un bellissimo film documentario biografico dal titolo Dove vi portano gli occhi: a colloquio con Edith Bruck di Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi e realizzato dalla fondazione Villa Emma di Nonantola in collaborazione con la videoteca dell'Assemblea legislativa.
La scrittrice vi ripercorre l'infanzia, l'adolescenza, la cattura e la prigionia ad Auschwitz, il difficile ritorno dal lager, la vita dopo la liberazione e l'arrivo in Italia. Il titolo del film trae spunto dalla risposta data ad un gruppo di ex internati nei lager nazisti che, arrivati al confine con l'Ungheria, avevano chiesto "E adesso dove andiamo?" e la risposta fu "Dove vi portano gli occhi".
La Fondazione Villa Emma l'ha reso disponibile sul suo Canale Youtube:

Dove vi portano gli occhi: a colloquio con Edith Bruck (Italia, 2012)
Regia
: Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi
Durata: 52'

Condividi

Correlati

"Non ho mai odiato nessuno, mai"

Giornata della Memoria: la testimonianza di Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. "Non ho mai smesso di raccontare quello che ho vissuto"