Germania segreta è il libro con cui Jesi inaugura, nel 1967, il suo originale cantiere di mitologo della modernità e mostra come la cultura di destra abbia distorto i racconti dell'antichità a proprio vantaggio, snaturandone la natura gioiosa. Germania segreta è la Germania che si oppone a questo snaturamento del mito messo in atto dal nazifascismo. A questa Germania appartengono le grandi figure della cultura tedesca fra Otto e Novecento: da Wagner a Mahler, da Nietzsche a Mann e Kafka, dall'Espressionismo a Brecht. Il libro, per l'introduzione di Andrea Cavalletti, è edito da Nottetempo.
Germania segreta
La gioia del mito e le trasfigurazioni naziste
Enrico Bianda intervista Andrea Cavalletti
RSI Cultura 09.11.2018, 10:12
Contenuto audio