Play Top

Le giornate di Soletta

Una scelta di 10 film da non perdere dal passato di Soletta, su Play Suisse

  • 20 gennaio, 15:08
  • 24 giugno, 01:45
  • CINEMA
  • CULTURA
Giornate di Soletta/Play Suisse

In occasione delle 58esime Giornate cinematografiche di Soletta, Play Suisse e il direttore artistico del festival, Niccolò Castelli, hanno preparato, sulla piattaforma streaming di SSR, una selezione di dieci film, presentati nelle scorse edizioni delle Giornate del cinema svizzero.

Questi i titoli:

Di pesci e uomini (“Von Fischen und Menschen”) È il primo lungometraggio realizzato dalla regista Stefanie Klemm (2020). Premio Opera Prima 2021.

Baghdad in my Shadow Film del 2019 del regista svizzero, nato in Iraq, Samir, su un ritrovo di esiliati iracheni a Londra

Sorellina (“Schwesterlein”) Pellicola delle registe vodesi Stéphanie Chuat, Véronique Reymond (2020), che ha rappresentato la Svizzera agli Oscar 2021.

Seuls Quarto film - uscito nel 1981 - del regista sceneggiatore e attore svizzero Francis Reusser (1942 -2020).

Kingdom Film del 2019 di Bettina Oberli con Emily Beecham. La strenua lotta di una donna che lotta per preservare l'ultimo pezzo di ghiacciaio rimasto.

Burning Memories Un'opera autobiografica del 2020 su un'esperienza di violenza rinchiusa per anni nella coscienza della regista Alice Schmid

Il nuovo Vangelo (“Das neue Evangelium”) Il docu-film dell'acclamato regista svizzero Milo Rau che denuncia la condizione dei migranti intrecciando la loro vicenda con quella di Gesù di Nazaret.

Gateways to New York Documentario del 2016 del regista zurighese Martin Witz che segue la costruzione di ponti dell'ingegnere svizzero Othmar H. Ammann dal suo arrivo negli Stati Uniti fino alla sua morte.

Not me – A journey with Not Vital Un docu-film di Pascal Hoffmann sull'opera dell'artista grigionese di fama internazionale Not Vital. Premio del cinema svizzero, Ginevra 2021: miglior fotografia e miglior colonna sonora

Il mio corpo Opera seconda di Michele Pennetta, film-documentario vincitore del Premio Raffaella Fioretta, Roma 2020

Ti potrebbe interessare