Play Top

Le notti della peste

Riflessione di Franco Fabbri, tra letteratura e musica, dall'ultimo romanzo di Orhan Pamuk

  • 28.09.2022, 13:58
  • 21.03.2024, 15:04
22:20

"Le notti della peste”

La Recensione 28.09.2022, 09:40

  • einaudi.it

"Le notti della peste", uscito in traduzione italiana per Einaudi il 27 settembre, è l’ultimo romanzo del Premio Nobel della letteratura turco Orhan Pamuk.
Non è un libro sulla musica, anche se – come molti romanzi – ne contiene molta. Ma ciò che lo rende affascinante per una recensione musicale è il contesto storico, culturale, politico nel quale si svolgono gli avvenimenti, narrati da Pamuk con il solito virtuosismo.
Sono i primissimi anni del Novecento, con un'epidemia di peste che dilaga in un’isola del Mediterraneo orientale (del tutto inventata dall’autore), appartenente a un Impero Ottomano in decadenza.
Le riforme dei sultani, le convivenze e gli scontri fra culture, le mire delle grandi potenze, quel sentimento di malinconia nostalgica che sempre traspare nella scrittura di Pamuk: tutto ha un corrispettivo in musica.

Orhan Pamuk, Le notti della peste, Einaudi, 2022

Ti potrebbe interessare