Tempo di preparazione 1 h e 30 min
Tempo totale 2 h
Difficoltà Media
Cavatelli di pomodori secchi con salsa di peperone e pane all’antica profumato
Preparazione 1 h e 30 min Tempo totale 2 h
Livello della ricetta: Media
Vegetariano
Ingredienti
4 persone
Per i cavatelli:
  • 500.0 g Semola di grano duro rimacinata
  • 100.0 g Pomodori secchi
  • 1.0 cucchiaio Concentrato di pomodoro
  • q.b. Acqua tiepida
Per la salsa di peperone:
  • 1.0 Peperone rosso
  • 1.0 Piccola cipolla
  • 1.0 cucchiaio Concentrato pomodoro
  • 1.0 dl Polpa di pomodoro
  • 2.0 dl Brodo vegetale
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Paprika
Per il pane all’antica profumato:
  • 50.0 g Pane grattugiato grosso
  • 0.5 cucchiaio Paprika
  • 1.0 cucchiaio Olio extravergine di oliva (EVO)
  • q.b. Basilico
  • q.b. Maggiorana
Procedimento

Per preparare la salsa di peperone: tagliare a pezzetti la cipolla e il peperone, quindi scaldare in una pentola l’olio e rosolare il peperone e la cipolla per qualche minuto. Aggiungere il concentrato di pomodoro e coprire con il brodo e la polpa di pomodoro. Salare, pepare, aggiungere un pizzico di paprica e continuare la cottura per 15 minuti abbondanti. Frullare il tutto e poi passare attraverso un colino fine.
Per preparare i cavatelli rossi: mettere a bagno in acqua calda i pomodori secchi, una volta ammorbiditi pulirli e privarli dei semi, tagliarli a tocchetti, quindi riunirli in una padella con il concentrato di pomodoro e sufficiente acqua non salata per coprirli. Lasciare cuocere il tutto fino a quando i pomodori saranno morbidi. A questo punto, frullare e passare attraverso un setaccio fine. Nella ciotola della planetaria unire la farina, aggiungere il composto di pomodori secchi ancora caldo e cominciare a impastare aggiungendo acqua, se necessario, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Prelevare l’impasto dalla planetaria e lavorarlo brevemente sul piano di lavoro, quindi dividerlo in piccole strisce, rollarle in modo da ottenere dei cilindri, quindi tagliare ogni filone in piccoli pezzetti come fossero degli gnocchetti. Con il pollice fare pressione su ogni gnocchetto strisciandolo sul piano, in modo che si formi una cavità interna.
Per preparare il pane all’antica: scaldare una padella antiaderente con l’olio, aggiungere quindi le briciole di pane e tostarle dolcemente. A questo punto, allontanare dal fuoco e aggiungere la paprica e il basilico e la maggiorana tritati al coltello. Mescolare. Cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata, per qualche minuto, quindi scolarli e mantecarli brevemente nella salsa di peperone.
Per comporre il piatto: servire i cavatelli con una spolverata di pane all’antica profumato e qualche erbetta aromatica a piacere.

Cavatelli di pomodori secchi con salsa di peperone e pane all’antica profumato
Sous Chef da Valentino, Locarno: Roberta Valsesia
SFIDA: menu in rosso

Potrebbe interessarti