secondi

Polpettone

polpettone 29.10.2010
Di: Nicola Bottani 

Per la preparazione del pane e delle verdure: privare il panino dalla mollica, tagliarlo a dadini e versarlo in una bacinella. In un pentolino scaldare 2,5 dl di latte e versarlo sul pane, lasciar ammorbidire per 10 minuti e strizzare. Nel frattempo sbucciare ed affettare 1 cipolla piccola e 1 spicchio di aglio. In una padella sciogliere 30 g di burro e farvi appassire la cipolla, l’aglio e i funghi secchi, togliere dal calore e lasciar raffreddare. Sfogliare un ciuffo di prezzemolo e spezzettarne le foglie. Sfogliare 1 rametto di maggiorana e tritarla. Per la preparazione del polpettone: in una bacinella lavorare la carne di manzo, maiale e vitello, unitamente ad un pizzico di paprica in polvere, 1 uovo, il pane ammollato, il trito di maggiorana e le foglie di prezzemolo insaporendo il tutto con sale e pepe. Conferire all’impasto la forma tipica del polpettone. Per la cottura del polpettone: scaldare il forno a 190°. Cospargere una teglia con del burro, adagiarvi il polpettone ricoprendolo di 80 g di burro. Mondare e sbucciare 1 cipolla, 1 carota ed 1 gambo di sedano, tagliarle a pezzi grandi unendole come contorno nella teglia. Cuocere il polpettone per 45 minuti, innaffiandolo spesso con 0,8 dl di vino bianco e 5 dl di brodo di carne. A cottura ultimata toglierlo dalla teglia e lasciarlo riposare coperto. Versare il fondo di cottura in una casseruola riducendolo ad 1/3, passarlo al setaccio e addensarlo con poco burro freddo. Tagliare il polpettone a fette spesse, disporlo su un vassoio caldo e servirlo cosparso dalla salsa.

Piattoforte - polpettone

  • Pranzo
  • Cena

Correlati