LIVETICKER
USA-RUSSIA

Vertice Trump-Putin: colloqui “costruttivi”

Putin ribadisce la volontà di Mosca di porre fine al conflitto, a condizione che vengano affrontate le cause profonde. Trump annuncia contatti con NATO e Zelensky

  • 15 agosto, 09:05
  • 16 agosto, 01:38
Putin Trump Anchorage
  • Reuters
Di: RSI Info/agenzie 

Si è concluso dopo quasi tre ore l’incontro in forma ristretta tra il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin, ad Anchorage in Alaska. Al vertice hanno partecipato anche alcuni consiglieri di entrambe le delegazioni: per gli Stati Uniti erano presenti Marco Rubio e Steven Witkoff, mentre per la Russia hanno preso parte il ministro degli Esteri Sergei Lavrov e Yuri Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera da oltre un decennio ed ex ambasciatore a Washington.

A dare avvio alla conferenza stampa congiunta è stato Vladimir Putin, che ha definito i colloqui “costruttivi” e ha sottolineato i legami storici tra Russia e Stati Uniti. Il presidente russo ha ribadito che Mosca è sinceramente interessata a porre fine alla guerra in Ucraina, ma ha precisato che per arrivare a una soluzione duratura è necessario affrontare le cause profonde del conflitto. “Per una stabilizzazione sostenibile e a lungo termine, tutte le radici della crisi devono essere eliminate”, ha aggiunto.

Putin ha inoltre salutato un miglioramento delle relazioni bilaterali da quando Trump è tornato alla Casa Bianca, affermando che il presidente americano “comprende l’essenza del conflitto” e ha mostrato una volontà concreta di contribuire alla sua risoluzione. Ha infine espresso l’auspicio che né Kiev né i partner europei tentino di sabotare il dialogo in corso tra Mosca e Washington.

Donald Trump, dal canto suo, ha descritto l’incontro come “molto produttivo” e ha parlato di “numerosi punti di intesa” raggiunti con Putin. “Abbiamo fatto ottimi progressi, restano solo alcuni dettagli da definire”, ha dichiarato, senza fornire ulteriori precisazioni. Il presidente statunitense ha annunciato l’intenzione di consultare la NATO e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nei prossimi giorni, segnalando la volontà di proseguire il dialogo su più fronti.

Le immagini del vertice Trump-Putin

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

16 agosto, 01:55

I due leader non rispondono alle domande dei giornalisti

Dopo le dichiarazioni congiunte, Vladimir Putin e Donald Trump si sono stretti la mano, hanno posato per le foto e sono scesi dal palco, ignorando le domande urlate dai giornalisti presenti, senza rilasciare ulteriori commenti.

16 agosto, 01:52

Putin propone Mosca per il prossimo incontro con Trump

Durante la conferenza stampa congiunta, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che il prossimo incontro con il presidente statunitense Donald Trump si tenga a Mosca. “Next time in Moscow”, ha detto Putin. Trump ha risposto: “Potrei ricevere qualche critica per questo, ma potrebbe anche succedere”.

16 agosto, 01:50

Putin afferma che per porre fine alla guerra in Ucraina è necessario eliminare le "cause primarie"

Vladimir Putin ha ribadito che la Russia è sinceramente interessata a porre fine alla guerra in Ucraina. Tuttavia, ha sottolineato che una soluzione duratura sarà possibile solo affrontando le cause profonde della crisi. Ha inoltre definito il popolo ucraino “fraterno” e ha riconosciuto l’impegno degli Stati Uniti nel cercare una via d’uscita dal conflitto.

16 agosto, 01:45

Previsto un incontro telefonico con i partner della NATO e Zelensky

Dopo il vertice con Vladimir Putin in Alaska, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che chiamerà presto i partner della NATO per informarli dello scambio avuto con il leader russo. Tra le persone che intende contattare figura anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha dichiarato Trump.

16 agosto, 01:24

Trump: “Intesa su quasi tutti i punti”

Il presidente USA ha definito l’incontro con Putin “molto produttivo” e ha riferito di aver trovato un accordo su gran parte delle questioni discusse. “Abbiamo fatto progressi su molti temi, direi la maggior parte,” ha dichiarato, “ma ci sono ancora alcuni punti importanti da risolvere.” Trump ha sottolineato che, sebbene non sia stato raggiunto un accordo definitivo, le possibilità di arrivarci sono concrete: “Non ci siamo ancora, ma abbiamo ottime chance di riuscirci.” Ha concluso ringraziando Putin e il suo team, esprimendo l’intenzione di mantenere aperto il dialogo nei prossimi giorni.

16 agosto, 00:55

Iniziata la conferenza stampa. Putin: "Colloqui costruttivi"

È stato Vladimir Putin a dare avvio alla conferenza stampa successiva al vertice con Donald Trump. Il presidente russo ha definito i colloqui “costruttivi” e ha ringraziato Trump per l’invito, sottolineando l’importanza del confronto tra le due delegazioni.

La conferenza stampa fra Trump e Putin è la prima fra un presidente americano e uno russo dal vertice di Helsinki del 2018, quando Trump si schierò con Putin sconfessando l’intelligence americana sulle interferenze nelle elezioni del 2016. Quando Joe Biden incontrò Putin nel 2021 a Ginevra non ci fu alcuna conferenza stampa congiunta.

2025-08-15T225612Z_1098936800_RC2Y7GADVP6P_RTRMADP_3_UKRAINE-CRISIS-SUMMIT.JPG

Putin dà il via alla conferenza stampa

  • Reuters


16 agosto, 00:19

Il Cremlino afferma che i negoziati in forma ristretta sono terminati

Il Cremlino ha annunciato che si sono conclusi i colloqui in forma ristretta fra Vladimir Putin e Donald Trump alla presenza di solo due consiglieri per parte.

15 agosto, 23:07

Quanto è importante questo incontro per Putin e per la Russia?

02:32

Il collegamento da Mosca con Giuseppe D’Amato

RSI Info 15.08.2025, 23:07

15 agosto, 23:07

Gli aggiornamenti da Washington

03:38

La corrispondenza da Washington di Andrea Vosti

RSI Info 15.08.2025, 23:05

15 agosto, 21:45

L'incontro è ufficialmente iniziato

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin hanno dato inizio al loro incontro.

I due leader, seduti fianco a fianco, non hanno rilasciato dichiarazioni né hanno risposto a domande.

672884695_highres.jpg

I due leader con i rispettivi consiglieri

  • Reuters
15 agosto, 21:22

Stretta di mano tra Putin e Trump

Stretta di mano fra Donald Trump e Vladimir Putin alla Joint base Elmendorf-Richardson ad Anchorage. Il leader del Cremlino è stato accolto dal presidente americano appena sceso dall’aereo presidenziale. L’incontro è il primo fra Putin e un presidente americano da quando Putin incontrò nel 2021 Joe Biden a Ginevra. La stretta di mano è avvenuta sul tappeto rosso allestito per Putin.

I due leader sono poi saliti insieme da soli su una limousine che li attendeva all’aeroporto.

2025-08-15T191224Z_813359679_RC2R7GAWZOQO_RTRMADP_3_UKRAINE-CRISIS-SUMMIT.JPG

Stretta di mano tra i due presidenti

  • keystone
15 agosto, 21:04

È atterrato anche Putin


L’aereo del presidente russo è atterrato ad Anchorage. È la prima volta in dieci anni che Vladimir Putin mette piede negli Stati Uniti. L’ultima volta era stato nel settembre del 2015 per un’assemblea dell’Onu, a margine della quale aveva incontrato Barack Obama. Ad attenderlo è un tappeto rosso a forma di L fiancheggiato da quattro caccia F-22 Raptor. Alla fine del tappeto una piattaforma con la scritta ‘Alaska 2025’.

2025-08-15T190438Z_438983765_RC2Q7GA8A081_RTRMADP_3_UKRAINE-CRISIS-SUMMIT.JPG

La scritta 'Alaska 2025' davanti all'aereo statunitense

  • Reuters
15 agosto, 20:56

Trump e Putin avranno due consiglieri ciascuno all'incontro

Trump e Putin non saranno soli nel loro bilaterale, ma avranno accanto tre consiglieri ciascuno. Lo riferisce la Cnn citando fonti della Casa Bianca. Con il presidente americano ci saranno l’inviato speciale Steve Witkoff e il segretario di Stato Marco Rubio.

Da parte russa, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il consigliere di Putin per la politica estera, Yuri Ushakov.


15 agosto, 20:30

Trump atterrato ad Anchorage per l'incontro con Putin

Donald Trump è atterrato ad Anchorage, in Alaska, dove tra poco incontrerà Vladimir Putin per un vertice ad alta tensione.

L’incontro si svolgerà presso la base militare Elmendorf-Richardson. Al centro del summit, la guerra in Ucraina e una possibile intesa per il cessate il fuoco. Trump ha dichiarato di voler “vedere un cessate il fuoco oggi stesso” , mentre Putin ha parlato di “una chance per la pace” .

15 agosto, 18:36

Zelensky: "Mosca uccide anche nel giorno dei negoziati"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che Mosca continua a uccidere persone e non dimostra di voler porre fine alla guerra, poche ore prima dell’inizio del vertice tra i presidenti russo e statunitense in Alaska. “Non c’è alcun ordine, né alcun segnale da parte di Mosca che si stia preparando a porre fine a questa guerra... stanno uccidendo anche il giorno dei negoziati”, ha detto in un video messaggio pubblicato sui social media.

15 agosto, 17:47

Il Cremlino: l'incontro Trump-Putin potrebbe durare "almeno 6-7 ore"

Il Cremlino ha stimato che l’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska per discutere del conflitto in Ucraina potrebbe durare “almeno 6-7 ore”, considerando anche la loro riunione e una conferenza stampa congiunta. I due leader si incontreranno individualmente, prima di avviare negoziati più ampi tra le loro delegazioni e infine tenere una conferenza stampa congiunta.

15 agosto, 17:19

Il Cremlino: Putin sarà puntuale

Secondo quanto riferito dal Cremlino, il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe arrivare puntuale alle 11:00 ora locale (21:00 in Europa) in aereo in Alaska per il vertice con il suo omologo statunitense. Putin sarà accolto personalmente da Trump all’aeroporto, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov alla televisione di Stato russa.

15 agosto, 16:00

Dalla Guerra fredda ad oggi: i vertici tra Mosca e Washington

Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno in un contesto segnato da tensioni e diffidenze reciproche. I rapporti tra leader russi e statunitensi hanno attraversato fasi molto diverse negli ultimi decenni, da momenti di massima ostilità, come durante la Guerra fredda, a episodi di distensione degli anni Novanta, fino al clima attuale.

15 agosto, 14:46

Trump: "Non sono qui per trattare al posto dell'Ucraina"

“Non sono qui per negoziare con Putin al posto dell’Ucraina. Io sono qui per portarli al tavolo”: lo afferma Donald Trump parlando con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, come riportano i media internazionali. Trump spiega che lascerà agli ucraini decidere se impegnarsi o meno in scambi di territori con la Russia e ribadisce quindi che l’obiettivo è di dare garanzie di sicurezza all’Ucraina, “ma non sotto l’ombrello NATO.” “E’ l’Europa che dovrà prenderne la guida”, ha affermato Trump.

672831129_highres.jpg

Il presidente USA sale a bordo dell'Air Force One

  • Keystone
15 agosto, 13:42

Macron sente Zelensky

A poche ore dall’incontro Trump-Putin sull’Ucraina, il presidente francese Emmanuel Macron ha avuto in tarda mattinata un colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che non partecipa ai lavori di Anchorage. Lo fa sapere l’Eliseo.

I due capi di Stato hanno deciso di incontrarsi a breve, ma non sono state precisate date o luoghi

15 agosto, 13:35

Trump: posta in gioco alta

“Posta in gioco alta!!!”: lo scrive Donald Trump (testuale) sul suo social network, Truth, poco prima della partenza da Washington per l’Alaska.

02:00

Tutto pronto per il vertice Trump-Putin

Telegiornale 15.08.2025, 12:25

15 agosto, 11:56

Putin è arrivato a Magadan, nell'Estremo Oriente russo

Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato a Magadan, città nel distretto dell’Estremo Oriente russo, dove fa tappa prima di ripartire per l’Alaska (USA), dove in serata incontrerà il suo omologo statunitense Donald Trump. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dall’agenzia di stampa ufficiale russa Ria Novosti, ha detto che Putin ha in programma una visita a impianti industriali locali e un incontro con il governatore, Serghei Nosov, prima di imbarcarsi per Anchorage.

672845340_highres.jpg

Vladimir Putin a Magadan, dunque a circa 6,000 a est di Mosca sulla via dell'Alaska

  • Alexei Nikolsky, Sputnik
15 agosto, 11:44

Droni ucraini contro una raffineria in Russia

Droni ucraini hanno colpito nella notte tra giovedi e venerdi una raffineria di petrolio russa nella regione di Samara e la città di Kursk, presso la frontiera. Lo ha affermato lo stato maggiore dell’esercito ucraino.

Anche il porto russo di Olya, nel Mar Caspio, è stato colpuito, affermano le foirze armate ucraine, colpendo in particolare una nave che trasportava parti di droni e munizioni dall’Iran.

La raffineria di Syzran, a 800 chilometri dalla frontiera ucraina, è descritta da Kiev come la più importante nella rete di del gigante petrolifero russo Rosneft. “Produce una vasta gamma di carburanti, anche per l’aviazione, e contribuisce agli approvvigionamenti delle forze armate russe”.

Nell’attacco a Kursk una donna di 45 anni è morta e 10 sono rimaste ferite, tra cui un adolescente. Diversi immobili, tra cui una scuola, sono stati danneggiati

15 agosto, 11:26

Lavrov con la felpa dell'Unione sovietica

Sergei Lavrov, il ministro degli esteri russo, 75 anni, si è presentato ad Anchorage indossando una maglia con la scritta “CCCP” (SSSR, in cirillico) l’acronimo dell’Unione sovietica (1918-1991).

Lavrov si è laureato in relazioni internazionali nel 1972 alla scuola internazionale di Mosca per le relazioni internazionali, una delle più prestigiose scuole diplomatiche mondiali. Da allora ha scalato tutta la carriera diplomatica sovietica, prima, e poi russa.

Lavrov CCCP
15 agosto, 09:20

L'analisi: Alaska, un vertice per il disgelo

L’incontro tra Trump e Putin permetterà di capire se inizierà una nuova fase nei rapporti tra USA e Russia - Il percorso appare comunque ancora lungo e irto di ostacoli. L’analisi di Stefano Grazioli.

15 agosto, 09:11

Manifestazioni in Alaska per solidarietà con Kiev

Gli abitanti dell’Alaska stanno manifestando in segno di solidarietà con l’Ucraina in tutto lo Stato, in vista dell’incontro di oggi tra Trump e Putin, riportano vari media statunitensi.

Almeno 16 manifestazioni sono in programma fino a domani, da Fairbanks a Kodiak a Ketchikan, scrive la rete di media di informazione statunitense senza scopo di lucro States Newsroom.

“Il nostro obiettivo principale è quello di comunicare la nostra solidarietà ai nostri fratelli e sorelle in Ucraina, per far sapere loro che abbiamo assistito con orrore all’invasione dell’Ucraina più di tre anni fa”, ha detto Nicole Collins, un’organizzatrice del gruppo Ketchikan Mayday for Democracy (letteralmente richiesta di aiuto per la democrazia del comune di Ketchikan, in Alaska), che ha organizzato una veglia ieri sera per mostrare sostegno all’Ucraina.

672789675_highres.jpg

Anchorage: la protesta in vista dell'incontro tra il presidente Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin

  • AP Photo/Jae C. Hong
15 agosto, 09:11

Kiev: “Negoziati produttivi solo dopo cessate fuoco”

“La posizione dell’Ucraina e dei nostri partner sulla via della pace è chiara e basata su principi: non può essere definita senza l’Ucraina e i negoziati possono essere produttivi solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco”, ha scritto sulla rete sociale X il ministro degli esteri di Kiev, Andrii Sybiha, alla vigilia del vertice in Alaska.

Ieri Trump ha affermato che un cessate il fuoco immediato è improbabile, sottolineando di essere più “interessato a una pace immediata”.

“Nessuno desidera la pace più degli ucraini. Nessuno desidera la pace più degli europei. Ma la Russia vede il proprio scopo proprio nel condurre la guerra. La Russia preferisce costruire nuovi muri sulla nostra strada verso una pace giusta e duratura. Vuole sigillare la nostra libertà”, ha aggiunto Sybiha.

“Tuttavia, l’unità transatlantica delle democrazie è più forte dell’imperialismo russo. Ed è attraverso la nostra forza transatlantica condivisa che possiamo raggiungere una pace dignitosa fondata su una sicurezza affidabile”, ha concluso.

15 agosto, 09:10

Putin loda “l’eroismo” dei soldati nordcoreani

Prima del vertice Putin ha scritto una lettera al leader nordcoreano Kim Jong-un definendo “eroiche” le truppe nordcoreane che combattono in prima linea in Ucraina al fianco di Mosca.

“Il popolo russo ricorderà per sempre il loro coraggio e il loro sacrificio”. Putin, stando all’agenzia di stampa ufficiale nordcoreana Kcnaha, aggiunto che i due paesi continueranno ad “agire congiuntamente e a difendere efficacemente la propria sovranità, contribuendo in modo significativo alla creazione di un ordine mondiale giusto e multipolare”.

15 agosto, 09:10

Lavrov: "La posizione russa è chiara"

Mosca “dichiarerà” chiaramente la sua posizione ai colloqui russo-americani di oggi, e molto è già stato fatto in tal senso durante le visite dell’inviato speciale statunitense Steve Witkoff: lo ha affermato il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov, come riporta l’agenzia di stampa ufficiale russa Tass.

“Sappiamo di avere argomenti e la nostra posizione è chiara e precisa. La spiegheremo”, ha dichiarato al canale televisivo statale Rossiya-24. “Molto è già stato fatto qui durante le visite di Steve Witkoff. Il presidente ne ha già parlato. Witkoff ha parlato a nome del presidente Donald Trump. Ci auguriamo di continuare questa conversazione molto utile” in Alaska, ha affermato il ministro.

Tass ricorda che ieri il consigliere presidenziale russo Yury Ushakov ha dichiarato che l’incontro ad Anchorage tra Putin e Trump sarà aperto da un colloquio individuale, al quale, oltre ai leader, prenderanno parte solo interpreti.

Il tema centrale dell’incontro sarà la risoluzione della crisi ucraina, ma i due leader affronteranno anche temi “più ampi per garantire la pace e la sicurezza, nonché le attuali e più urgenti questioni internazionali e regionali”.

15 agosto, 09:09

USA-Russia: Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00

L’incontro di Anchorage, in Alaska (USA), tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin si terrà oggi alle 11:00 ora locale (le 21:00 in Svizzera).

Lo ha reso noto la Casa Bianca in un comunicato, come riporta l’agenzia di stampa britannica Reuters sul suo sito.

Trump partirà dalla Casa Bianca oggi alle 6:45 (le 12:45 in Svizzera) e lascerà Anchorage alle 17:45 dello stesso giorno (ora dell’Alaska, le 3:00 di domani in Svizzera). Il suo ritorno alla Casa Bianca è previsto per domani mattina presto.

Ieri il Cremlino aveva indicato che l’incontro sarebbe cominciato alle 11:30 ora locale (le 21:30 in Svizzera).

Intanto un primo aereo con lo staff del Cremlino e i giornalisti a seguito di Putin è arrivato ad Anchorage. Il capo dello Stato russo partirà più tardi, ha riferito alle 2.00 (ora svizzera) l’agenzia di stampa italiana Ansa.