imago827637384_Oliver_Willikonsky.jpg
07:42
Kappa

Quando i castori cambiano il bosco

Uno studio WSL–Eawag rivela come le loro costruzioni influenzano i pipistrelli e la fauna terrestre

  • 18.11.2025
  • 17:00
  • Kappa - Alessandra Bonzi e Marco Pagani
  • IMAGO/Oliver Willikonsky

Nel XIX secolo, il castoro era estinto in gran parte dell’Europa, Ma grazie ai divieti di caccia e ai progetti di reintroduzione, oggi in Europa ci sono di nuovo più di 1,4 milioni di castori; in Svizzera se ne contano circa 4900. Arginando i corsi d’acqua e abbattendo gli alberi, i castori creano habitat e cibo per molte altre creature, soprattutto pesci e altre forme di vita acquatica. Meno chiaro e ancora in parte da studiare è il modo in cui le attività di costruzione dei castori influenzano gli animali e gli ecosistemi sulla terraferma.

Un’équipe del WSL (Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL) e dell’Eawag (l’istituto per la ricerca sulle acque), ha indagato su questo aspetto per verificare la presenza di pipistrelli.

Ne parliamo con Leonardo Capitani ricercatore presso il dipartimento di Ecologia Acquatica dell’EAWAG.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati