Oltre la News

L’arte rubata passa per internet

Arte rubata (2): l’uso dell’Intelligenza Artificiale per cercare nel web (e nel dark web) le opere sottratte. Il lavoro degli inquirenti è sempre più legato alla tecnologia

  • 28.09.2021, 07:59
  • 20.11.2024, 19:41
04:20

Alla ricerca dell'arte perduta - Il data base dell'arte

RSI Info 28.09.2021, 07:30

Di: Mario Messina 

Rispetto al 1969, quando in Italia fu istituito il Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, le modalità con cui gli investigatori ricercano i beni culturali illecitamente sottratti sono cambiate parecchio.

Oggi al centro delle attività di ricerca dei capolavori dell’arte rubati in Italia c’è la Banca Dati del Comando TPC che è stata assorbita all’interno del più ampio sistema Leonardo.

Un sistema informativo che censisce tutte le opere d’arte con cui i Carabinieri del Comando TPC sono entrati in contatto: 8 milioni di opere di cui circa un milione e 300 mila sono quelle della Banca Dati vera e propria. Opere, dunque, che sono state trafugate e che ora bisogna ritrovare.

Nella seconda puntata della serie che RSINews ha dedicato alla ricerca dei capolavori perduti, ci concentriamo sull’utilizzo delle tecnologie e dell’utilizzo sempre più esteso dell’Intelligenza Artificiale e delle indagini nel dark web.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare