Oltre la News

Mamma nera e bimbo bianco

Giunta a Palermo dall'Eritrea da dove i suoi genitori erano fuggiti è la prima donna straniera ad aver avuto in affido un bambino italiano

  • 10.05.2021, 07:51
  • 22.11.2024, 16:44
04:57

Yodit, storia di un affido a due colori

RSI Info 10.05.2021, 07:45

  • RSI/Dario Lo Scalzo

Yodit Abraha è una psicologa e un’operatrice sociale di origine eritrea che da tanti anni vive a Palermo. È arrivata in Sicilia nel 1984, all’età di 11 anni, per ricongiungersi con i genitori precedentemente fuggiti da Asmara. Da febbraio del 2019 è la prima mamma straniera ad avere avuto in affidamento un bambino italiano. Dopo un periodo di formazione presso il centro affidi del capoluogo siciliano, le è stato affidato Giuseppe, un bimbo palermitano di 7 anni, allora ospite di una comunità per minori dopo essere stato allontanato dalla famiglia.

Quella tra Yodit e Giuseppe - che mantiene con regolarità il contatto con la mamma biologica - è una storia piena di amore e di intrecci speciali. A differenza dell’adozione infatti, l’affidatario è un genitore a tempo determinato e il rinnovo dell’affido dipende dalla capacità o meno della famiglia d’origine del minore di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Tribunale e necessari per reintegrarlo all’interno del nucleo familiare.

"Nel contempo - come ci racconta Yodit - quella della mamma nera e del bimbo bianco è una storia risonante in Italia” che mostra il volto di un Paese che, nonostante tutto, ha intrapreso un percorso di reale inclusione interculturale.

Dario Lo Scalzo

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare