Il 2020 è un anno bisestile. Avrà quindi un giorno in più che serve per pareggiare uno slittamento astronomico. Per girare intorno al sole la terra impiega circa sei ore in più ogni anno. Queste eccedenze vengono sommate e “consumate” ogni quattro anni in quel giorno in più che di fatto permette di riallineare il nostro calendario a quello solare.
Sono quindi anni bisestili quelli divisibili per quattro, ma non solo: gli anni secolari devono anche essere divisibili per 400.
Chi è nato quel giorno viene chiamato a raccolta ogni quattro anni da due club. Il primo è il club mundial de los bisiestos, che dovrebbe essere nato in Spagna. Negli USA esiste poi “The honor society of leap year day babies”, un club virtuale che mette in contatto le storie di 10mila persone.
Nella tradizione popolare l’anno bisestile sarebbe foriero di sventure, ci sono cose da fare e altre che vanno assolutamente evitate… È vero? Inoltre: quando festeggia il compleanno qualcuno che è nato proprio un 29 febbraio? È vero che chi è nato quel giorno è una persona speciale? Dal profilo burocratico ci sono problemi? E sui social? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Saima, Simone e Bozana, tre giovani ticinesi che compiranno vent’anni proprio il prossimo 29 febbraio (Guarda il video in apertura di pagina).