Oltre la News

Non assistenza, ma dignità

Sono 72 le etnie presenti nel comune di Baranzate, alle porte di Milano. Qui la logica dell'accoglienza ha prevalso sul sentimento di paura

  • 18.07.2019, 07:47
  • 22.11.2024, 21:44
04:22

Il paese più multietnico d'Italia

RSI Info 18.07.2019, 07:45

  • RSI/Simone Bauducco

Baranzate, comune alle porte di Milano. Qui oltre un terzo degli abitanti è di origine straniera. Una percentuale che nel quartiere Gorizia arriva fino al 70%. “Qui in una sola via ci sono 72 etnie diverse - racconta don Paolo Steffano che fin dai primi anni Duemila ha vissuto la trasformazione di questa area -. La prima fase è stata di fatica e stupore, ma piano piano abbiamo capito che la logica dell’accoglienza aiutava a superare l’innata paura che l’uomo prova di fronte a ogni novità”. Nel 2010 viene fondata l’associazione La Rotonda con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del quartiere più multietnico d’Italia. Negli ultimi anni, i progetti svolti dall’associazione hanno coinvolto oltre dodicimila persone e sono stati selezionati nella lista delle pratiche virtuose d’integrazione “Hello Europe” stilata da Ashoka.

“Qui non facciamo assistenzialismo, ma vogliamo promuovere l’autonomia delle persone - spiega il prete che insieme a tanti volontari lavora nel quartiere -. La differenza tra questi due concetti è che noi puntiamo sulla dignità delle persone”. Nasce così l’idea di percorsi formativi e lavorativi che si rivolgono ai nuovi arrivati nel quartiere. La sartoria “Il Fiore all’occhiello” è uno di questi.

Simone Bauducco

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare