La galleria stradale del San Gottardo è stata costruita tra il 1970 e il 1980, collega il Nord e il Sud delle Alpi e venne inaugurata il 5 settembre 1980. Il taglio del nastro fu affidato al consigliere federale Hans Hürlimann. La galleria rappresenta l'opera principale dell'autostrada A2 tra Basilea e Chiasso.
Il 5 settembre 1980 le prime vetture transitano nella galleria
RSI Info 05.09.2020, 08:16
Al momento dell'inaugurazione, con i suoi 16,942 km, era la galleria stradale più lunga del mondo.
Le date salienti della storia della galleria
La costruzione dell’autostrada A2 è iniziata nel 1955 ed è stata ultimata nel corso degli anni Ottanta, con l’ultimo tratto, per completare la A2 da Nord a Sud, tra Bellinzona e Biasca inaugurato nel 1986.I lavori per la realizzazione dell’autostrada in Ticino erano iniziati nel 1962.
Il 24 ottobre del 2001 un camion imbocca il portale sud nella galleria del San Gottardo. L’autista è ubriaco. Il veicolo sbanda poco dopo un chilometro dall’entrata del tunnel. Ore 9.39: lo scontro con un altro mezzo pesante, che sopraggiunge in senso opposto. Scoppia un enorme incendio e 11 persone perdono la vita.
Il 24 ottobre 2001: gravissimo incidente in galleria
RSI Info 05.09.2020, 08:16
24 ottobre 2001: gravissimo incidente nella galleria
Statistica sugli incidenti in galleria
All'indomani dell'incidente si apre il dibatitto sulla necessità, soprattutto per questioni di sicurezza, di un secondo traforo per evitare il traffico bidirezionale. Alle urne, il 28 febbraio 2016, il 57% del popolo svizzero si è espresso in favore di una seconda galleria stradale.
Negli anni c'è stato un costante aumento dei transiti
La galleria autostradale del San Gottardo, inaugurata nel 1980, deve essere risanata integralmente per motivi di usura, e resterà pertanto chiusa al traffico per un periodo prolungato. Il calendario attuale prevede l’apertura del secondo traforo per la metà del 2029, dopodiché si procederà al risanamento di quello esistente. I dettagli per l'inizio dei lavori per il secondo traforo nel video.
Il programma dei lavori
Stefano Wingeyer